|
|
|
|
|
Presentazione del
progetto ispirato a Ornago
titolo : IL
GIARDINO DI BOSCH
ideatori: Francesco Pelizzoni; Emilio
Vergani
priorità:
| Contesto |
La
dimensione della Cura dell’uomo all’interno delle società occidentali
si profila come pura tecnologia del sé, riducendo il soggetto a
puro oggetto. Questa riduzione porta con sé due conseguenze…: a)
inaridimento della dimensione vitale del Fenomeno Umano; b) l’Individuo
– il Fenomeno Umano – viene costretto ad una condizione meramente
passiva, da non intendersi come limitata al solo ambito della Cura.
Dal
riconoscimento di questo scenario si profila l’esigenza di progettare e
costruire uno spazio e un tempo altri rispetto a ciò che la nostra
epoca ci ha consegnato.
|
| Obiettivi |
a)
individuazione ovvero costruzione di una struttura residenziale
adeguata ad accogliere almeno n° 24 persone sofferenti in terapia ed
assistenza “estrema” e un numero elevato di persone sofferenti curabili
anche presso il proprio domicilio;
b) definizione della metodologia dei
programmi di ricerca;
c) definizione del sistema di
reclutamento – con relativo impianto di valutazione;
d) costituzione dell’équipe
tecnico-scientifica;
e) costituzione dell’équipe assistenziale;
f)
costituzione dell’équipe per l’amministrazione e la manutenzione della
struttura e degli impianti;
g) acquisizione della strumentazione
tecnica necessaria;
h) attivazione di una rete di stretta
collaborazione interuniversitaria e interdisciplinare; |
| Azioni |
Obiettivo basilare:
1) divulgazione del progetto e raccolta
di adesioni;
2) esplorazione e individuazione fonti di
finanziamento;
obiettivo a:
3) studio e progettazione della struttura
residenziale;
4)
definizione dei parametri estetici, paesaggistici e viabilistici per
l’ubicazione della struttura;
5)
ispezione degli immobili preesistenti ovvero individuazione
dell’ubicazione di un nuovo edificio;
6) avvio e realizzazione della
ristrutturazione o costruzione;
obiettivo b:
7) costituzione del gruppo di studio
(gds);
8) prolegomeni di studio epistemologico;
9) archiviazione e catalogazione delle
metodologie precedenti;
10) verifica della probabilità trans-paradigmatica di un
nuovo metodo scientifico;
11) programmi di ricerca
obiettivo c:
12) revisione da parte del gds dei sistemi in uso;
13) ricerca del metodo psicodinamico per il riconoscimento
delle attitudini;
14) stesura dei principi fondanti spirituali etici ed
estetici per l’adesione collaborativa;
15) ricerca del metodo formativo per l’introduzione al
progetto delle singolarità umane;
16) stesura del sistema umano;
obiettivo d:
17) attivazione del sistema cfr. obiettivo c)
18) individuazione dei parametri attitudinali scientifici;
19) formazione équipe
obiettivo e:
20) attivazione del sistema cfr. obiettivo c)
21) individuazione dei parametri attitudinali assistenziali;
22) formazione équipe;
obiettivo f:
23) attivazione del sistema cfr. obiettivo c)
24) individuazione dei parametri attitudinali
amministrativi e ingegneristici;
25) formazione équipe;
obiettivo g:
26) individuazione dei fondamentali diagnostici;
27) esplorazione del campo tecnologico per l’approccio
strumentale alla diagnosi;
28) ideazione e/o acquisizione della strumentazione update;
obiettivo h:
29) attivazione di un sistema di informazione mirata;
30) costituzione di una segreteria (almeno dieci persone);
31) definizione dei protocolli di collaborazione (gds);
32) avvio della rete |
| Metodo |
Si
procederà inizialmente alla costituzione di una Fondazione al fine di
avere un soggetto con personalità giuridica indispensabile alla
titolarità formale delle azioni e della proprietà, nonché dei capitali
necessari. Tale fondazione sarà controllata eticamente e
scientificamente dalla Società “Sub Rosa”.
A seguito della
costituzione di suddetta fondazione, i membri che la dirigeranno si
impegneranno a perseguire le azioni necessarie al raggiungimento degli
obiettivi del progetto secondo i principi costitutivi della Società
“Sub Rosa”. |
| Azione n. |
Primo semestre 2002 |
Secondo semestre 2002 |
Primo semestre 2003 |
Secondo semestre 2003 |
Primo semestre 2004 |
Secondo semestre 2004 |
Primo semestre 2005 |
Secondo semestre 2005 |
Primo semestre 2006 |
Secondo semestre 2006 |
Primo semestre 2007 |
Secondo semestre 2007 |
| 1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 11 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 12 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 13 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 14 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 15 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 16 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 17 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 18 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 19 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 21 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 22 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 23 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 24 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 25 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 29 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 32 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|